Descrizione dell’editore e ambiti disciplinari
Moody’s Analytics Company è una delle principali agenzie di rating a livello mondiale, fondata negli Stati Uniti nel 1909 da John Moody. La sua funzione principale è quella di fornire analisi finanziarie e valutazioni di rischio (rating) per emittenti di obbligazioni, come Stati e società private, su una scala standardizzata che misura la loro affidabilità creditizia. Opera in diversi settori, tra cui il rating del credito, le ricerche finanziarie e le analisi di mercato, contribuendo alla trasparenza e all’efficienza dei mercati finanziari.
Le banche dati di Bureau Van Dijk (BvD), società acquisita da Moody’s Analytics nel 2017, costituiscono la principale risorsa documentale di riferimento per le scienze economiche e aziendali.
Tipologia di risorsa
Banche dati
Stato
Contratto in corso
Durata: 2025-2027
Oggetto del contratto
Banche dati bibliografiche, a testo pieno e fattuali.
Il gruppo BvD MOODY’S ANALYTICS ITALY S.P.A. con il presente contratto mette a disposizione delle Università le proprie banche dati nazionali e internazionali concentrando il lavoro su quelle di maggiore interesse per le Università italiane aderenti alla CRUI. Il contratto prevede la possibilità di sottoscrivere e selezionare i singoli moduli in base al numero di imprese censite e all’estensione geografica, oltre che di ampliare l’offerta inserendo anche altri strumenti commercializzati nelle Università da BvD a Moody’s Analytics Company.
Le banche dati Bureau van Dijk raccolgono i dati economici e finanziari delle imprese e consentono le selezioni di campioni di imprese per settore, area geografica e dimensioni quantitative delle voci finanziarie. La maggior parte delle banche dati ha una copertura retrospettiva di 10 anni. I risultati delle elaborazioni sono esportabili in formato excel.
Le banche dati BvD possono essere sottoscritte solo in abbonamento e con accessi simultanei limitati.
Team negoziale
- Alessandra Bezzi
- Roberta Caporaletti
- Carla Casciotti
- Anna Ortigari
- Francesca Rossi
Referente CRUI di gestione del contratto
Carla Casciotti: care.segreteria@crui.it; casciotti@crui.it
CRUI-CARE cura centralmente la gestione e il monitoraggio del contratto, in stretta collaborazione con i referenti delle Istituzioni.
N° enti aderenti al contratto
45 Istituzioni
Lista enti aderenti al contratto
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
- Politecnico di Torino
- Scuola IMT Alti Studi Lucca
- Scuola Universitaria Superiore Pisa Sant’Anna
- Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti Pescara
- Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia
- Università degli Studi Carlo Cattaneo-LIUC
- Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
- Università degli Studi della Tuscia
- Università degli Studi dell’Aquila
- Università degli Studi dell’Insubria
- Università degli Studi di Bergamo
- Università degli Studi di Brescia
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli Studi di Catania
- Università degli Studi di Ferrara
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Foggia
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Macerata
- Università degli Studi di Messina
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Parma
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Pisa
- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi di Siena
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Trento
- Università degli Studi di Trieste
- Università degli Studi di Udine
- Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
- Università degli Studi di Verona
- Università degli Studi Roma Tre
- Università degli Studi Sapienza di Roma
- Università del Salento
- Università della Calabria
- Università IULM
Link al sito dell’editore/prodotto