Descrizione dell’editore e ambiti disciplinari
L’AIP è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1931 negli Stati Uniti, con sede a College Park, Maryland. La sua missione è: “promuovere, servire e far progredire le scienze fisiche”
- Opera come:
Federazione: riunisce 10 società membri e oltre una dozzina di società affiliate, coprendo un ampio spettro delle scienze fisiche. - Istituto: conduce ricerche statistiche e analisi su tendenze economiche ed educative nel campo della fisica.
- Editore: attraverso AIP Publishing, pubblica riviste scientifiche peer-reviewed e gestisce contenuti per le società federate.
L’AIP è specializzata nella fisica e nelle sue applicazioni, ma copre anche aree interdisciplinari. Le sue pubblicazioni includono riviste nei seguenti ambiti:
- Fisica applicata (es. Applied Physics Letters)
- Fisica chimica (es. Journal of Chemical Physics)
- Fisica matematica (es. Journal of Mathematical Physics)
- Energia sostenibile (es. Journal of Renewable and Sustainable Energy)
- Fluidi e plasmi (es. Physics of Fluids, Physics of Plasmas)
- Strumentazione scientifica (es. Review of Scientific Instruments)
- Fisica a bassa temperatura, caos, biofluidica, e altri
Tipologia di risorsa
Periodici elettronici.
Stato
Contratto in corso
Durata: 2023-2026
Oggetto del contratto
Contratto trasformativo (Read and Publish agreement).
a) Accesso
Le Istituzioni possono avere accesso a 29 riviste (su 30) del catalogo dell’editore.
L’accesso include tutti i contenuti pubblicati dal 1999 fino all’anno in corso con relativi diritti di PTA per tutte le riviste sottoscritte in abbonamento. È possibile aderire al contratto anche con una modalità di abbonamento “Access fee” che esclude i diritti PTA.
Su richiesta specifica dell’ente sottoscrittore è possibile aggiungere una fee per l’accesso ai backfiles in modalità “Access fee” (senza PTA).
Si accede alle riviste tramite la URL: https://pubs.aip.org/pages/journals e, qualora non si stia operando da un indirizzo IP interno alla Istituzione CRUI aderente al contratto, autenticandosi tramite “Sign in via your Institution”.
La lista personalizzata dei periodici in sottoscrizione da ciascun ente aderente è indicata nel contratto.
b) Pubblicazione
A partire dal 2023 fino al 2026 è prevista la possibilità di pubblicazione secondo i criteri di seguito indicati:
- gli autori corrispondenti affiliati alle istituzioni CRUI aderenti al contratto possono pubblicare con una licenza Open Access sulle riviste indicate nello schema di contratto
- la licenza ad accesso aperto è CC-BY
- saranno riconosciuti come “Articoli Idonei” gli articoli rientranti nelle seguenti tipologie: Article, Conference Article, Letter, Research Update, Review.
Il processo di pubblicazione è gestito dall’editore, il quale si avvale di idonei mezzi tecnici per l’auto-identificazione degli Autori Idonei ed invia dei report alla CRUI per la verifica ex-post delle affiliazioni. Gli articoli da validare vengono quindi inviati dalla CRUI ai rispettivi enti di afferenza per la convalida.
Team negoziale
- Roberta Caporaletti
- Onofrio Erriquez
- Moira Leo
- Francesca Rossi
- Ezio Tarantino
Referente CRUI di gestione del contratto
Moira Leo: care.segreteria@crui.it – leo@crui.it
Per la gestione dell’Open Access CRUI-CARE cura centralmente la gestione e il monitoraggio del contratto, in stretta collaborazione con i referenti delle Istituzioni.
N° enti aderenti al contratto
28 istituzioni
Lista enti aderenti al contratto
- Università degli studi di Bari
- Università degli studi di Cagliari
- Università degli studi di Camerino
- CNR
- Elettra Sincrotone Trieste
- ENEA
- Università Studi Firenze
- Gran Sasso Science Institute
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Istituto Nazionale di Ricerca
- Università degli studi dell’Insubria
- Università degli Studi dell’Aquila
- Università di Messina
- Università degli studi di Milano Bicocca
- Politecnico di Milano
- Università Degli Studi Padova
- Università Degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
- Università del Salento
- Università degli studi di Salerno
- Scuola Normale Superiore
- Università di Trento
- SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
- Università di Bologna
- Università della Calabria
- Scuola Superiore Meridionale
- Politecnico di Torino
Link al sito dell’editore/prodotto
Pagina dell’editore sul contratto trasformativo: https://publishing.aip.org/resources/researchers/open-science/read-and-publish/authors/
Pagina dell’editore dedicata agli autori https: https://authorservices.aip.org/
Informazioni sul contratto CRUI-CARE reperibili sul Registry di ESAC Initiative: Pagina ESAC Registry – AIP Italia