CARE – Negoziazione De Gruyter
Descrizione dell’editore e ambiti disciplinari
Nel 1897 l’uomo d’affari e filologo tedesco Walter de Gruyter acquistò una fiorente attività editoriale accademica Reimer sorta nel 1794 e, dopo la fusione con altri quattro stimati editori accademici, De Gruyter divenne una delle principali case editrici nel campo delle scienze umane e sociali. Pur avendo una propria attività editoriale, la sua Fondazione partecipa a numerosi progetti internazionali e pubblica documentazione prodotta da numerosi editori, Società Scientifiche e University Press. Nel corso del 2024 è avvenuta la fusione con Brill, fondata nel 1683 in Olanda.
Attualmente De Gruyter è il principale editore europeo di riferimento per le Scienze Umane e Sociali, pur pubblicando una collezione multidisciplinare.
Tipologia di risorsa
Periodici elettronici, Banche dati, E-book.
Stato
Contratto in corso
Durata: 2023-2025
Oggetto del contratto
Periodici elettronici, Banche dati, E-book.
1. Periodici elettronici
Il contratto “read and publish” sottoscritto con l’editore De Gruyter è un contratto trasformativo che permette l’accesso alla collezione completa (Complete) dei periodici correnti dell’editore oppure a delle sottocollezioni (HSS, STM, Subject). La copertura retrospettiva per la maggior parte delle riviste decorre dal 1995.
Il contratto De Gruyter permette agli autori eleggibili, che afferiscono alle Istituzioni aderenti, di pubblicare in modalità Open Access con licenza CC BY sulle riviste Ibride eleggibili incluse nella collezione sottoscritta (Complete, HSS, STM), gli articoli scientifici eleggibili (Original researches, Original articles, Original papers, Research papers, Review papers, Case reports e Book reviews) accettati per la pubblicazione.
Sono eleggibili anche le riviste ibride che diventano Full Open Access nel corso del contratto.
I costi di pubblicazione degli articoli OA sono coperti dal contratto fino ad esaurimento del numero annuale nazionale a disposizione degli Enti che aderiscono al contratto.
Condizioni Green OA: Gli autori possono depositare nel sito web personale o nel Repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli non coperti dal contratto trasformativo per renderli disponibili ad accesso aperto senza embargo. Sono escluse le riviste pubblicate da alcuni partner editoriali.
2. Banche dati
Il contratto prevede anche la sottoscrizione delle banche dati bibliografiche e a testo pieno che possono essere sottoscritte in abbonamento (Rental) o acquistate con accesso permanente (Purchase).
3. E-book
Il contratto prevede l’acquisizione di e-book con accesso permanente, illimitato, senza DRM e in formato PDF/ePUB. Opzioni disponibili: Subject collections, Pick & choose, EBA (Evidence-Based Acquisition), Archivi di collezioni definite per area tematica e anni di copyright.
Team negoziale
- Roberta Caporaletti
- Carla Casciotti
- Stefano Giacometti
- Anna Ortigari
- Francesca Rossi
Referente CRUI di gestione del contratto
Carla Casciotti: care.segreteria@crui.it; casciotti@crui.it
CRUI-CARE cura centralmente la gestione e il monitoraggio del contratto, in stretta collaborazione con i referenti delle Istituzioni.
N° Enti aderenti al contratto
25 Istituzioni
Lista enti aderenti al contratto
- Università degli Studi di Bergamo
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Libera Università di Bolzano
- Università degli Studi di Brescia
- Università della Calabria
- Università degli Studi di Catania
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi dell’Insubria
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università Bocconi di Milano
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” –
- Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Pavia
- Scuola Normale Superiore di Pisa
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi di Sassari
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Trento
- Università degli Studi di Trieste
- Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Link al sito dell’editore/prodotto
https://www.degruyter.com/
Pagina dell’editore sul contratto trasformativo, consultabile alla voce “Italy”: https://www.degruyterbrill.com/publishing/for-authors/journal-authors/open-access/agreements
Informazioni sulle liste dei singoli prodotti e listini 2025 a partire dalla url: https://www.degruyterbrill.com/publishing/services/for-booksellers-library-suppliers/product-information
Informazioni sul contratto CRUI-CARE reperibili sul Registry di ESAC Initiative.
